Come affrontiamo la sfida di tutelare l’ambiente e la qualità della vita delle generazioni future

Con qualità, integrità e affidabilità, diamo forma a un futuro sostenibile per le persone e l’ambiente.

Come azienda di medie dimensioni a conduzione familiare, AGROLAB prende molto seriamente le proprie responsabilità legate al presente e al futuro, all’oggi e al domani. Ci impegniamo per la sicurezza alimentare, l’agricoltura sostenibile, la qualità delle falde acquifere e dell’acqua potabile e la protezione degli ecosistemi terrestri. Una filosofia che si riflette anche nei nostri servizi.

I laboratori del GRUPPO AGROLAB

  • Contribuiscono alla fornitura di acqua potabile pulita e igienicamente sicura
  • Contribuiscono al controllo degli alimenti attraverso l’analisi dei nutrienti e dei contaminanti
  • Assicurano il benessere degli animali effettuando analisi approfondite dei mangimi
  • Sono di supporto nei processi di bonifica dei siti contaminati e dei terreni
  • Garantiscono lo smaltimento o la messa in discarica dei rifiuti in base alle norme e nel rispetto dell’ambiente
  • Supportano gli agricoltori con analisi del suolo per un uso sostenibile delle risorse e per salvaguardare la qualità delle falde acquifere per le generazioni future
  • Controllano la qualità dei prodotti agricoli e assicurano il rientro economico agli agricoltori basato sulle certificazioni di qualità

In cosa crediamo?

Nel fatto che possiamo cooperare per un futuro sostenibile agendo in modo coerente.

I valori che caratterizzano le nostre azioni

Qualità, integrità e affidabilità sono tra i nostri valori vincolanti, che abbiamo saldamente ancorato nella nostra dichiarazione di missione e nella nostra filosofia e che viviamo ogni giorno.

Per noi, integrità significa aderire costantemente a valori e principi etici. Si tratta di agire in modo onesto e corretto, sia per quanto riguarda il nostro comportamento che quello degli altri. Integrità significa far coincidere le parole con i fatti ed essere pronti a fare la cosa giusta, anche quando è complicato o potrebbe comportare degli svantaggi. Nel contesto aziendale, il concetto include l’adesione all’etica aziendale e agli standard morali.

In questo contesto, l’economia, l’ecologia e la responsabilità sociale sono pilastri importanti della sostenibilità e allo stesso tempo componenti della nostra filosofia aziendale.

ECONOMICO

ECOLOGICO

SOCIALE

Questi tre pilastri della sostenibilità sono suddivisi in campi d’azione più mirati. In questo modo possiamo attuare misure specifiche più precise e differenziate.

I criteri di sostenibilità del gruppo AGROLAB sono:

Care lettrici e cari lettori, vi invitiamo a unirvi a noi nell’affrontare la sfida dei nostri tempi: vivere e attuare la sostenibilità giorno per giorno, per il bene delle generazioni future e per un futuro degno di essere vissuto. Insieme, possiamo dare il miglior contributo possibile – l’uno con l’altro, con impegno e fiducia.

Dr. Paul Wimmer

Dr. Torsten Zurmühl

Michael Witiska

Benoist Lasserre

In quali ambiti possiamo e vogliamo, come Gruppo AGROLAB, assumerci la responsabilità e dare il nostro contributo?

I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile del Global Compact delle Nazioni Unite sono tenuti in considerazione in tutte le nostre aree e misure di sostenibilità. Sosteniamo sotto tutti i punti di vista gli sforzi del Green Deal europeo, che si pone l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e sosteniamo pienamente l’accordo di Parigi sulla protezione del clima.

Protezione del clima
(riduzione delle emissioni di CO2)

Protezione del clima
riduzione delle emissioni di CO₂

Gli esseri umani fanno parte di un ciclo alimentare e vitale olistico e globale. La nostra dipendenza da risorse come l’aria, il suolo e l’acqua potabile e gli effetti del cambiamento climatico dimostrano che l’uso attento di queste risorse e la riduzione dei gas dannosi per il clima devono essere una priorità assoluta tra gli obiettivi aziendali. Per AGROLAB, la protezione strategica del clima mira a gestire con cura le nostre risorse, a conservarle e proteggerle, nonché a ridurre in modo significativo le emissioni dannose per il clima.

Il nostro obiettivo è la riduzione delle emissioni di CO₂, come previsto dagli obiettivi di sviluppo sostenibile del Global Compact delle Nazioni Unite, ovvero: “adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e il loro impatto”.

Le nostre misure
comprendono:

Espansione delle
energie rinnovabili

Acquisto di
elettricità verde

Aumento dell’
efficienza energetica

Ottimizzazione del
parco veicoli e
riduzione dei
chilometri percorsi

Ottimizzazione della
logistica dei campionamenti

Certificazione in materia
di gestione energetica

Efficienza

Efficienza

La gestione delle risorse e lo smaltimento dei rifiuti vanno di pari passo. Se da un lato le risorse naturali come il suolo, la legna e l’acqua stanno diventando sempre più scarse, dall’altro è necessario ridurre drasticamente gli sprechi.

L’analisi di tutti i processi lavorativi e delle procedure interne costituisce la base per poter adottare misure di risparmio, come quelle che mirano al “laboratorio senza carta del futuro”.

Per quanto riguarda l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, ci ispiriamo anche ai 17 principi degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Per quanto riguarda l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, ci ispiriamo anche ai 17 principi degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Le nostre misure
comprendono:

Raccolta differenziata
e riciclaggio dei rifiuti

Riduzione del consumo di risorse
come acqua, legno, vetro, plastica
e prodotti chimici

Prevenzione della
produzione di rifiuti

Certificazioni
di gestione
sostenibile dei rifiuti

Cultura
aziendale

Cultura
aziendale

Per cultura aziendale olistica intendiamo una cultura aziendale che tenga conto di tutti gli aspetti dell’azienda e dei suoi stakeholder. Questo include gli obiettivi economici, ma anche gli aspetti sociali, ecologici ed etici. Il nostro obiettivo primario è creare un equilibrio tra il benessere dei nostri dipendenti, la soddisfazione dei nostri clienti, la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e la stabilità economica.

Uno dei punti essenziali della cultura aziendale di AGROLAB GROUP è l’unicità di ogni individuo. Per questo ci impegniamo a rispettare la diversità e la parità di diritti, indipendentemente da origine, etnia, religione, sesso o genere. Vogliamo che ogni dipendente si impegni al massimo nell’affrontare le mansioni e le sfide quotidiane all’interno dei rispettivi team, al fine di promuovere l’azienda, la sostenibilità e il bene comune. Apprezziamo la responsabilizzazione, l’impegno, le idee e i suggerimenti di ognuno.

La cultura aziendale di AGROLAB GROUP:

  • Sulla base dell’uguaglianza e dell’equità, ogni individuo deve potersi sviluppare al meglio delle proprie capacità.
  • Comunichiamo faccia a faccia in modo diretto e condividiamo una cultura positiva dell’errore.
  • Rifiutiamo qualsiasi forma di discriminazione ed emarginazione.
  • Creiamo un’atmosfera di lavoro sicura e positiva, caratterizzata da una cooperazione benevola.
  • Un grado elevato di soddisfazione dei clienti è il nostro strumento per creare partnership a lungo termine con i clienti. In questo modo creiamo un ambiente economico stabile per i nostri dipendenti.

Azioni mirate nell’ambito della
cultura aziendale:

Comunicazione trasparente,
basata sulla collaborazione
tra i vari livelli

Persone di riferimento
in azienda

Promozione, qualificazione e
aggiornamento professionale

Condizioni di lavoro
e retribuzione adeguate

Sviluppo dinamico
e moderno
delle strutture operative

Integrità

Integrità

I nostri valori aziendali fondanti sono la qualità, l’integrità e l’affidabilità. In quanto azienda che opera in tutta Europa, ci impegniamo a rispettare gli standard più elevati che, da quasi mezzo secolo, fanno di noi un partner affidabile Chiediamo inoltre ai nostri fornitori e partner commerciali di rispettare i diritti fondamentali dell’uomo e dei dipendenti, nonché il nostro codice di condotta per una catena di approvvigionamento etica. Questo significa garantire condizioni di lavoro eque e rifiutare forme di lavoro forzato e minorile. Anche in questo caso, siamo guidati dagli obiettivi di sviluppo sostenibile del Global Compact delle Nazioni Unite.

Fin dal principio, AGROLAB si è impegnata a contrastare attivamente e con determinazione tutte le forme di concussione, estorsione e corruzione.

Le nostre misure
comprendono:

Crescita economica lenta e sana con attenzione alla sostenibilità

Contributo attivo alla pace sociale

Garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto

Rispetto di tutti
i diritti umani
e del lavoro

Ripudio della discriminazione e dell’emarginazione in ogni contesto

Rapporti corretti e affidabili con clienti e fornitori

Impegno
concreto

Impegno
concreto

Le interconnessioni e le interdipendenze globali non sono mai state così evidenti come negli ultimi anni.

Consideriamo quindi un compito urgente la lotta alla fame e la promozione dell’istruzione. Vogliamo dare un contributo significativo. I dettagli di questo contributo dipenderanno molto dalle esigenze attuali.

È chiaro, tuttavia, che la nostra attenzione si concentra sull’istruzione e sull’aiutare le persone ad aiutarsi da sole.

Ci sforziamo di creare partnership a lungo termine, ma ci concentriamo anche sul sostegno a breve termine, quando è necessario un intervento rapido e non vincolato da procedure burocratiche. Molti dei nostri dipendenti sono già impegnati in vari settori e istituzioni.

Anche in questo caso, AGROLAB GROUP agisce in modo solidale e accoglie con entusiasmo le idee e i suggerimenti dei dipendenti.